5 artisti ospiti, 10 volontari coinvolti, una galleria per esporre, una regione che accoglie. Si chiude martedì 27 aprile Balkans in Ankon, la rassegna di arte contemporanea balcanica ideata dall’associazione Atopos in collaborazione con il comune di Ancona, la Galleria 400metriquadri, il centro di design Poliarte e altre realtà del capoluogo dorico e non solo.
Un vero esempio di festival low cost, con l’intento di far nascere nelle Marche un luogo di incontro e dialogo artistico, ma non solo, tra albanesi, serbi, bosniaci, macedoni, rumeni e gli altri popoli dell’area cosiddetta balcanica, spesso unita solo dalla storia di guerre e conflitti. I giovani artisti ospiti hanno dimostrato con la loro adesione al progetto di tenere di più al presente che a quanto successo nei giorni scorsi. Questo non toglie che la strada è ancora lunga, come si suol dire, visto anche il parziale disinteresse e menefreghismo dei nostri media locali. La televisione non ci ha calcolato di striscio, i giornali (come il Corriere Adriatico), che dedicano tanto spazio ai Corona nostrani e agli spettacoli di Carlo Conti o alle tette e i culi della riviera, hanno preferito tralasciare la notizia che 5 giovani artisti balcanici per una volta non sono stati immigrati, ma semplici stranieri, come lo siamo noi una volta attraversato l’Adriatico.
A small step for a man, a big leap for our community. Grazie a chi, come sempre, ci è stato vicino: tutti i soci dell’associazione Atopos, più i ragazzi del beatbox, Luna Cardilli e Officina Musica, Roberto Papini, Librare e gli altri. Ci si vede a fine agosto.
Blog Associazione Atopos

ATOPOS CHIAMA BALCANI
mercoledì 28 aprile 2010
sabato 24 aprile 2010
LE ORME DEL GIGANTE INVISIBILE, BY ATOPOS
BEATBOX IN 400 METRIQUADRI GALLERY
23 APRILE 2010
MA PRIMA 'WHAT IS ATOPOS?'
IN CORSO GARIBALDI
..NONOSTANTE LA PIOGGIA
in onore a coloro che scappano dalla loro terra
non per un futuro migliore, bensì
PER UN PRESENTE
..LE ORME DEL GIGANTE INVISIBILE
mercoledì 21 aprile 2010
BALKANS IN ANKON, LAST ACT
CI SIAMO, VENERDI' E' L'ULTIMO GIORNO DI BALKANS IN ANKON,
L'ULTIMA OCCASIONE PER PARTECIPARE
A UN EVENTO CHE CI RIEMPIE
DI GIOIA.
GRAZIE A CHI C'ERA
E A CHI RESTA.
lunedì 19 aprile 2010
ASPETTANDO IL 23 APRILE..
Fremono i preparativi per il 23 aprile, giornata clou di Balkans in Ankon
Orme del gigante invisibile, ‘L’uomo che scavalca il muro’ e lettura incrociata di testi balcanici, Ancona si apre all’Adriatico
Eravamo in 10 a parlare dei Balcani.. e ora siamo in 20 a parlare dei Balcani. Brillante avvio per Balkans in Ankon, la rassegna di arte neobalcanica iniziata lo scorso 17 aprile presso la galleria 400 metriquadri, che per l’occasione sarà aperta in orari ‘atopici’, imprevedibili, in modo da rendersi tappa forzata per chi sia a passeggio per il centro durante questa settimana. Il 18 aprile è stata la volta del Guasco, con il crossreading balcanico da Librare e un’installazione sulle scalette di via Scosciacavalli, davanti alla bottega del leggendario restauratore Peppino Brunetti.
‘L’uomo che scavalca il muro’, questo il nome dell’installazione in cartone, legno e fil di ferro, ricorda la sofferenza e lo sforzo della migrazione, del superare gli irti ostacoli della mobilità. Un invito alla compartecipazione che ha visto l’entusiasta partecipazione di molti croceristi a spasso la domenica mattina in una città bellissima, ma chiusa. Nonostante questo, americani, russi e francesi si son ritrovati di fronte a un arzillo gruppo di sessantenni e oltre (Peppino ne ha 83 di anni) alle prese con un’installazione artistica nel cuore della città vecchia.
E positivo è stato il riscontro anche presso gli anconetani, vista la grande partecipazione durante il crossreading, un innovativo e informale modo di condividere le parole, primo passo verso una maggiore consapevolezza rispetto alle culture straniere. Si sono letti testi in kaikava (dialetto croato ormai scomparso), bosniaco, serbo, macedone e albanese, per un crogiuolo di racconti a volte duri, tristi, ma che hanno ricevuto un’attenzione degna di nota da parte del pubblico. Un incontro di alto livello insomma, il cui risultato ha stupito la stessa associazione promotrice di Balkans in Ankon, l’associazione Atopos.
Quello che ha sorpreso di più però, è l’allargamento spontaneo del gruppo, formato inizialmente dai 5 cinque ospiti balcanici più gli artisti di Atopos fino ad accogliere amici vecchi e nuovi di Ancona e dintorni, che dopo il primo appuntamento presso la 400 metriquadri, hanno deciso di supportare in prima persona le vicende di Balkans in Ankon. Un appoggio importantissimo, visto che presto si tratterà di portare la rassegna per strada, lungo Corso Garibaldi, sul quale passerà un gigante invisibile, il golem di Atopos, grazie alla presenza di volontari travestiti da stranieri nei modi più disparati, dall’emigrante italiano in Argentina fino ad arrivare ai giovani del centro Poliarte che costruiranno una bandiera dedicata ai Balcani, un modo di unire terre e popoli che fino a pochi anni fa erano in guerra tra loro.
sabato 17 aprile 2010
BALKANS IN ANKON, ENGLISH
They come from Albania, Bosnia Herzegovina, Macedonia, Romania and Serbia. 5 guest artists for Balkans in Ankon, NEWBALKANIK happening on ‘atopia’ – being foreigner among foreigners.
April 17-26 is the time for Ancona, Marche region, Italy, in order to realise how much closer is Croatia than Rome even!

And, april 18th, a crossreading on contemporary balkanik literature in original language. Each of the artists plus the audience will be reading bits of literature from their own cultures, so as to make local italians realise what these language sound like.
Art in abandoned or daily places, photos and reportage on the invisible foreigners that make our cities look more cosmopolitan, a work in progress videos and online documentation which represent the task of Atopos – THE HOME WHERE WE ARE GUESTS.
venerdì 16 aprile 2010
IN BURKA DAVANTI AL COMUNE
foto di Milica Milosevic
NON POTEVAMO LASCIARCI SFUGGIRE L'OCCASIONE.. la prima conferenza stampa ufficiale di Atopos è stata accompagnata da una imprevedibile (e di fatto imprevista) performance a suon di burka e orme davanti al comune di Ancona, a rappresentare LO STRANIERO CHE AVANZA.
ed è solo l'inizio..
lunedì 12 aprile 2010
BALKANIK CROSSREADING
APPUNTAMENTO IL 18 APRILE ORE 18
LIBRARE, VIA SAN PIETRO 9, ANCONA
BALKANIK CROSSREADING
BRING YOUR OWN TEXT TO READ
Iscriviti a:
Post (Atom)